Mainardis a “Casa Moderna” di Udine: innovazione termoidraulica e dialogo con il territorio

Mainardis Termoidraulica ha partecipato a CASA MODERNA (Udine) nello stand di RETEPREGI, incontrando un pubblico numerosissimo. Per tre giorni Gorica, Anna e Valter hanno illustrato novità, soluzioni e agevolazioni per impianti di riscaldamento e refrigerazione.

Pubblicato: Settembre 2025

Autore:

Gorica Stupar

Gorica Stupar

Gorica. La dott.ssa Gorica Stupar, responsabile amministrativa e coordinatrice del back office presso Termoidraulica Mainardis Srl, si impegna nella gestione organizzativa e nel miglioramento della qualità aziendale.

Chiama subito
0433 44213

Contattaci per ricevere i consigli giusti, spiegazioni sul funzionamento e informazioni dettagliate sul servizio. Siamo qui per aiutarti a fare la scelta migliore per la tua casa.

Siamo anche su Whatsapp
3922444751

Partecipare a CASA MODERNA significa misurarsi con una delle manifestazioni più rappresentative del Nord-Est per edilizia, impiantistica e soluzioni per l’abitare. Quest’anno Mainardis Termoidraulica ha scelto di esserci all’interno dello stand di RETEPREGI, la rete di imprese del Triveneto che riunisce operatori qualificati del settore termoidraulico. Una presenza corale che ha messo al centro competenze, affidabilità e una visione condivisa di innovazione al servizio delle persone.

Tre giorni di confronto continuo

Nel corso dei tre giorni di fiera, Gorica, Anna e Valter si sono alternati allo stand, accogliendo i visitatori e rispondendo a domande pratiche su caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti fotovoltaici e solari, climatizzazione ad alta efficienza, VMC e soluzioni ibride. Molto interesse ha suscitato il tema delle agevolazioni disponibili per la sostituzione di impianti obsoleti e per l’adozione di tecnologie più performanti e sostenibili: abbiamo spiegato quando conviene intervenire, come valutare il ritorno dell’investimento e quali documenti servono per accedere ai benefici.

Il pubblico – famiglie, amministratori condominiali, progettisti, artigiani – ha cercato informazioni concrete: consumi reali, dimensionamento corretto, tempi e costi di installazione, manutenzione programmata e integrazione tra sistemi (ad esempio, fotovoltaico + pompa di calore + riscaldamento a pavimento). Per ciascun caso abbiamo illustrato scenari comparativi: sostituzione caldaia gas con condensazione, adozione di pompe di calore aria-acqua, upgrade dei sistemi di controllo con termostati smart e monitoraggio da remoto.

Novità di prodotto e tendenze

Tra i trend emersi:

  • Pompe di calore ad alta efficienza con refrigeranti a minore impatto climatico.

  • Sistemi ibridi capaci di ottimizzare la fonte energetica in base al costo istantaneo dell’energia.

  • Climatizzazione più silenziosa e modulante, con controllo intelligente dei flussi d’aria.

  • Accumulo elettrico abbinato al fotovoltaico e soluzioni per la ricarica dei veicoli.

  • VMC con recupero di calore per comfort e qualità dell’aria tutto l’anno.

Abbiamo portato esempi di casi reali seguiti in Carnia e nel Friuli, mostrando come un corretto progetto termoidraulico migliori comfort e abbassi i costi di esercizio nel tempo. Molto apprezzate le checklist gratuite per valutare la sostituzione impianto (stato attuale, dispersioni, tariffa energetica, profilo d’uso).

Rete, relazioni, opportunità

CASA MODERNA è stata anche l’occasione per un confronto tra operatori: installatori, produttori, progettisti e distributori hanno condiviso esperienze su normative, F-Gas, requisiti di posa, diagnostica e assistenza post-vendita. Insieme ai partner di RETEPREGI abbiamo definito percorsi comuni su formazione tecnica, standard di qualità e tempi di intervento, con l’obiettivo di garantire al cliente un servizio ancora più coerente e affidabile.

L’afflusso di visitatori si è tradotto in nuovi contatti qualificati e richieste di sopralluogo, in particolare per riqualificazioni energetiche in abitazioni unifamiliari e piccoli condomìni. Per molti, lo stand è stato il punto d’incontro per chiarire dubbi e pianificare i prossimi passi: analisi consumi, preventivo comparato, scelta della soluzione, tempi di installazione e incentivi applicabili.

La partecipazione a CASA MODERNA ha confermato la volontà di Mainardis di fare squadra con RETEPREGI e con il territorio: ascolto delle esigenze, chiarezza nelle proposte, attenzione ai costi e al risparmio energetico nel lungo periodo. Torniamo in azienda con tante relazioni nuove e con l’impegno di trasformare ogni incontro in progetti concreti per case più efficienti e confortevoli.

MAINARDIS

Il nostro obiettivo è aiutarvi nel miglior modo possibile. Contattaci subito, faremo di tutto per darvi le risposte che cercate…

Aree di interesse

Newsletter

Se vuoi sapere tutto sulle nostre iniziative commerciali, lascia la tua mail. Ti informeremo tempestivamente…