Avvio del corso “CRM digitale per la gestione del cliente”, finanziato da FSE

Parte un percorso formativo strategico, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Fondo Sociale Europeo, per introdurre in azienda modelli e strumenti di CRM digitale. Obiettivo: relazioni più efficaci con i clienti e un magazzino vendite più ordinato e performante.

Pubblicato: Settembre 2025

Autore:

Gorica Stupar

Gorica Stupar

Gorica La dott.ssa Gorica Stupar, responsabile amministrativa e coordinatrice del back office presso Termoidraulica Mainardis Srl, si impegna nella gestione organizzativa e nel miglioramento della qualità aziendale.

Chiama subito
0433 44213

Contattaci per ricevere i consigli giusti, spiegazioni sul funzionamento e informazioni dettagliate sul servizio. Siamo qui per aiutarti a fare la scelta migliore per la tua casa.

Siamo anche su Whatsapp
3922444751

Mainardis Termoidraulica annuncia l’avvio del corso “CRM DIGITALE PER LA GESTIONE DEL CLIENTE – INDIVIDUALE”, un’iniziativa fondamentale per evolvere i nostri processi commerciali e di assistenza. Il progetto è interamente sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo (FSE+), a conferma del valore pubblico attribuito allo sviluppo delle competenze digitali nelle imprese del territorio.

Perché un CRM digitale

Negli anni abbiamo costruito un rapporto di fiducia con migliaia di clienti: famiglie, professionisti e aziende che si affidano a noi per installazioni, manutenzioni e forniture di componentistica. La crescita costante dei contatti, delle richieste di assistenza e delle vendite da magazzino richiede oggi un salto di qualità nella gestione dei dati, nella tracciabilità delle interazioni e nella rapidità di risposta.
Un CRM (Customer Relationship Management) ci permette di centralizzare le informazioni, seguire ogni cliente lungo l’intero ciclo di vita (preventivo, installazione, manutenzione, ricambi), automatizzare attività ripetitive e misurare la soddisfazione in modo sistematico.

Cosa impareremo

Il corso affronterà, con taglio operativo, i modelli e gli strumenti leader nel CRM digitale:

  • Zoho CRM: gestione contatti/opportunità, pipeline commerciali, ticket di assistenza, automazioni e report.

  • Qualtrics / sistemi di survey: raccolta feedback post-intervento, NPS/CSAT, analisi della customer experience.

  • Riferimenti a piattaforme diffuse (es. HubSpot, Freshdesk), con confronto su costi, integrazioni e scalabilità.

Saranno trattati: segmentazione clienti (privati, imprese, amministratori), regole di prioritizzazione ticket, SLA per l’assistenza, integrazione omnichannel (telefono, email, WhatsApp Business), modelli di preventivazione rapida, calendario interventi e collegamento con la documentazione tecnica (schede impianti, libretti, scadenze manutentive).

Un CRM anche per il magazzino prodotti

Una parte del percorso è dedicata al nostro reparto vendite da magazzino, molto frequentato da chi cerca articoli termoidraulici professionali e talvolta “introvabili”. Con il CRM e strumenti collegati:

  • ordineremo anagrafiche articoli, varianti e giacenze;

  • assoceremo storico acquisti e preferenze dei clienti;

  • attiveremo listini e scontistiche dedicate (clienti abituali, installatori, cantieri);

  • miglioreremo prenotazioni/ritiri, emissione documenti e reminder di riordino;

  • alimenteremo lo store online con schede prodotto chiare, foto reali e disponibilità aggiornate.

Benefici attesi

  • Risposte più rapide e precise: ogni conversazione documentata, nessuna informazione dispersa.

  • Qualità del servizio: questionari strutturati e azioni correttive basate su dati.

  • Efficienza operativa: automazioni su preventivi, follow-up, scadenze e manutenzioni programmate.

  • Vendite da magazzino più ordinate: tracciabilità, stock visibility e proposte mirate.

  • Conformità GDPR: gestione consensi, minimizzazione dati, log delle attività e policy di retention.

Metodologia e calendario

Il corso alterna lezioni pratiche, esercitazioni su casi reali (interventi, preventivi, resi, gestione reclami) e configurazioni guidate degli ambienti software. Al termine, sarà definito un piano di adozione graduale: migrazione dati, ruoli e permessi, KPI di monitoraggio (tempi di risposta, tasso di chiusura, soddisfazione clienti, rotazione stock).

Grazie al finanziamento della Regione FVG e del Fondo Sociale Europeo (FSE+), investiamo in competenze che renderanno il nostro servizio più veloce, trasparente e vicino ai clienti. Il CRM digitale non è solo tecnologia: è un nuovo modo di lavorare, per valorizzare ogni relazione e migliorare, giorno dopo giorno, l’esperienza di chi sceglie Mainardis.

MAINARDIS

Il nostro obiettivo è aiutarvi nel miglior modo possibile. Contattaci subito, faremo di tutto per darvi le risposte che cercate…

Aree di interesse

Newsletter

Se vuoi sapere tutto sulle nostre iniziative commerciali, lascia la tua mail. Ti informeremo tempestivamente…